Il risultato di tutti i nostri lunghi incontri si è concretizzato nella progettazione e nello sviluppo un’interfaccia in cui, il filtro di ricerca è costruito su più livelli:
- Film (pellicola)
- Eventi (tutte o solo alcune categorie di evento proposte dal festival)
- Sezioni cinematografiche
- Giorni
- Luoghi
- Orari.
Tutti i filtri sono liberi e cumulabili e, come detto prima, possono anche essere salvati e gestiti come quicklink e suggerimenti da parte dello staff Cineteca. L’insieme di tutte queste possibili azioni, rende la ricerca estremamente personalizzabile per l’utente, sulla base dei suoi gusti, impegni ed interessi.
Per esempio, l’utente potrebbe effettuare la ricerca tra le attività del festival, filtrando solo per film, mostre e incontri sul restauro, che si svolgono il venerdì e il sabato, nelle location di Piazza Maggiore e Palazzo D’Accursio, nelle fasce 18.00/21.00 e 21.00/24.00. E magari poi decide di aggiungere anche qualche filtro sulla sezione cinematografica che rispecchia di più i suoi gusti ed interessi! ?
La nuova interfaccia ha avuto un ottimo impatto sull’engagement dei visitatori, consentendo al portale di registrare considerevoli miglioramenti in termini di dati analytics: i tempi di permanenza sul sito aumentati del 30%, il bounce rate si è rapidamente ridotto del 23%, mentre il numero di pagine per visitatore è cresciuto del 30%.
Questa operazione, quindi, è stata di fondamentale importanza strategica per il festival perchè ha reso la navigazione del portale molto più semplice, fluida e completa, riuscendo nell’intento di fare emergere davvero tutte le attività che Il Cinema Ritrovato offre.