S/Park Brand identity
Brand design per S/Park, il nuovo Sustainability Park di Bologna.
Settore
Servizi

Un hub dedicato alle energie rinnovabili e alla transizione energetica.
S/Park, abbreviazione di Sustainability Park è la nuova creatura nata dall’innovativo progetto di REA, REM e GreenGo. Un nuovo spazio a Bologna dedicato agli eventi di promozione delle Clean Tech e alla formazione e, ancora, un’area per il Green Co-working.
Uno stupendo hub di lavoro intorno ai temi dell’energia sostenibile che riunisce alcuni dei player più interessanti a livello finanziario, gestionale e progettuale su tecnologie e investimenti nelle energie rinnovabili.


Non ha un nome, non ha un’identità, deve iniziare a parlare al mondo. E qui entriamo in gioco noi. Accendiamo la scintilla.
Dopo il nostro consueto round di workshop di approfondimento e studio, abbiamo creato un set di alternative di posizionamento del progetto, che potesse spingere il luogo verso un’identità forte, chiara e assertiva. Che parlasse di sostenibilità, ma anche di energia, in tutti i sensi.
Abbiamo selezionato una gamma colore forte, contemporanea, energica e sofisticata, e lavorato a una composizione visiva che potesse rendere riconoscibile immediatamente il brand, stimolando la voglia di entrare a farne parte.


Raccontare l’energia di uno spazio vuoto, ma incredibilmente vivo.
Anche se completamente vuoto, lo spazio che ospiterà S/Park è vivo perchè contiene in sé tutto il potenziale per diventare contenitore di innovazione, punto di riferimento per la progettazione green del territorio. E mostrarlo attraverso un video ci è sembrata la giusta via!
Il concept del video mood è l’energia e mira a dare la sensazione di spazio in via di costruzione, ma in rapida evoluzione. L’idea era esaltare la forza energica, la velocità: e cosa c’è di più energico e veloce della luce?
Grazie alle installazioni luminose di Astra, le dronate all’interno dello spazio vuoto con l’utilizzo dell’FPV e il montaggio veloce e fluido, il video risulta incredibilmente fluido e immersivo. Questo è stato mostrato durante l’evento di presentazione del progetto: per l’occasione l’abbiamo riadattato per proiettarlo, attraverso la tecnica di Mapping, una particolare forma di realtà aumentata che permette di proiettare immagini sulle superfici degli edifici e ottenere così spettacolari effetti visivi.



